L’Organizzazione Huiling (慧灵), il termine può essere tradotto con “saggezza e anima”, è una delle prime Onlus non governative nate in Cina in collaborazione con la comunità cattolica di Hong Kong e con i missionari del PIME per assistere e permettere l’integrazione sociale delle persone con disabilità e con ritardo mentale.
Nel 1985 la signora Meng Weina, anima dell’iniziativa, insieme ad un gruppo di persone fondò a Guangzhou (Canton), nel Sud della Cina, Zhiling, una scuola elementare per bambini con ritardo mentale, parzialmente sovvenzionata dalla Caritas di Hong Kong.
Per estendere il servizio alle persone con disabilità anche oltre l’età scolare Meng Weina capì che l’unica soluzione era quella di dare vita ad una nuova Organizzazione e, il 18 marzo del 1990, registrò Huiling; che con l’arrivo di p. Fernando Cagnin nel 1995, ha rapidamente esportato il suo modello in quasi tutte le altre regioni della Cina.
Oggi l’Organizzazione è presente in 21 metropoli della Cina con oltre un migliaio di ospiti residenti e diverse migliaia collegati in rete grazie ad un progetto web denominato “La chiocciola”.
Lo scopo principale di Huiling è quello di creare le condizioni necessarie affinché, alle persone con disabilità mentali, venga riconosciuto il diritto di ricevere aiuto dalla società, convinti che la loro integrazione, oltre a soddisfare un benessere individuale, può contribuire alla creazione di un bene comune.
Verso la fine degli anni Novanta si è sviluppato un forte legame con la Fondazione Piccola Opera Charitas che ha portato a regolari scambi tra Italia e Cina soprattutto relativamente alle esperienze dei laboratori artistici.
Questo rapporto, maturato fino alla stesura di un protocollo di gemellaggio, è stato ufficializzato nell’aprile 2008 a Pechino, alla presenza dell’ambasciatore d’Italia, nel corso di un viaggio del vescovo Michele Seccia accompagnato da una delegazione della Piccola Opera Charitas.
Da allora si sono fatti sempre più frequenti e regolari gli scambi che hanno portato negli anni a condividere un numero sempre maggiore di esperienze.