• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Facebook
  • YouTube

Search

Fondazione POC

L'amore vasto

  • Homepage
  • Chi siamo
    • La Fondazione Piccola Opera Charitas: cenni storici
    • Padre Serafino Colangeli e Antonietta Gilardi: profili
    • La POC nella Chiesa di Teramo-Atri
    • La mission, la vision
    • Organigramma
  • Attività
    • Cultura
      • La biblioteca Colangeli
      • Il Museo d’Arte dello Splendore
      • La sala Trevisan
    • Riabilitazione
      • Il centro di riabilitazione Antonietta Gilardi
      • Il centro di riabilitazione di Chieti
      • Mission e Vision
      • Modalità di accesso
      • Liste di attesa
      • Oltre la riabilitazione
      • Il dopo di noi. La sfida che ci attende
    • Servizio
      • Gli Scriccioli di Serafino
      • La festa dei fiori
      • Il servizio civile
      • La mensa Casa San Francesco
    • Spiritualità
      • Il servizio di catechesi e liturgia
      • I Pellegrinaggi
  • Strategie
    • Formazione
      • Gli itinerari di formazione
      • Corsi e seminari
      • Obiettivo qualità
      • Pagine di Collegamento
      • Pubblicazioni
    • Partnership
      • MESVA (Università L’Aquila)
    • Rapporti internazionali
      • Hui Ling (Cina)
      • Kaarisilta (Finlandia)
      • Id Dar Tal Providenza (Malta)
  • Sostienici
  • Contatti
    • Sede Giulianova
    • Sede Chieti
    • Scrivici
Home > Strategie > Formazione > Gli itinerari di formazione

Gli itinerari di formazione

Piano Formativo 2017/2018

approvato dal Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua negli Enti Religiosi (Fond.E.R.)

Il piano formativo che la Fondazione Piccola Opera Charitas presenta per l’anno 2017/2018 è denominato “Essere e lavorare. Un itinerario di identità”. Nell’Enciclica Laborem Exercens, Giovanni Paolo II scrive “il lavoro porta su di sé un particolare segno dell’uomo e dell’umanità, il segno di una persona operante in una comunità di persone; e questo segno determina la sua qualifica interiore e costituisce, in un certo senso, la stessa sua natura.” Dunque il lavoro è parte integrante dell’essere uomo ed è uno degli aspetti dell’esistenza umana “perenne e fondamentale, sempre attuale e tale da esigere costantemente una rinnovata attenzione e una decisa testimonianza. Perché sorgono sempre nuovi interrogativi e problemi, nascono sempre nuove speranze, ma anche timori e minacce connesse con questa fondamentale dimensione dell’umano esistere, con la quale la vita dell’uomo è costruita ogni giorno, dalla quale essa attinge la propria specifica dignità, ma nella quale è contemporaneamente contenuta la costante misura dell’umana fatica, della sofferenza”. Ciò è tanto più vero in un contesto, come quello della Piccola Opera Charitas, dove il lavoro, volto alla cura e alla riabilitazione di pazienti disabili, circa duecento ospitati sia in regime residenziale che semiresidenziale, mette in gioco oltre le competenze professionali delle varie figure (medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, educatori professionali, operatori socio-sanitari, terapisti della riabilitazione, maestri del lavoro) l’intero capitale umano, fondamentale per l’attuazione di un progetto terapeutico volto alla considerazione di tutta la persona, nella sua complessità e unicità. La finalità del presente piano formativo dunque è quella di tracciare un itinerario che partendo dall’attenzione al lavoro, alle sue varie dimensioni, consenta di riaffermare nei lavoratori la consapevolezza dei valori umani e spirituali che sono alla base del loro agire e dei quali si rendono quotidianamente portatori; di dotarli di strumenti efficaci di risposta ai bisogni che emergono in un ambiente lavorativo che ha al centro la relazione umana; infine di riscoprire nel lavoro parte integrante della loro identità come quella della comunità nella quale sono chiamati ad operare. Il piano si svolge nell’anno 2017/2018, coinvolgerà i lavoratori dipendenti e si articola in 6 progetti formativi che nello specifico trattano: il primo, le basi dell’intero piano formativo quindi il lavoro come caratteristica dell’uomo attuale e le sue dimensioni spirituali e psicologiche; il secondo progetto si focalizza sul lavoro come modo di strutturare le relazioni; il terzo progetto si sofferma sulle modalità e le risorse personali alle quali attingere nella relazione lavorativa; il quarto progetto individua nel rapporto io-tu, nella relazione, il fondamento della cura; il quinto progetto mette in luce i valori sottesi al lavoro e infine il quinto e conclusivo progetto, rappresenta la conclusione di un itinerario mirato alla riaffermazione della propria identità come di quella dell’intera Istituzione e al tempo stesso individua gli elementi per l’inizio di un nuovo cammino.

Galleria fotografica

  • CraveroFonder
  • itinerari di formazione
  • itinerari di formazione.jpg 1
  • itinerari di formazione.jpg 2
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Google
  • Share via WhatsApp

Barra laterale primaria

Strategie

  • Formazione
    • Gli itinerari di formazione
    • Corsi e seminari
    • Obiettivo qualità
    • Pagine di Collegamento
    • Pubblicazioni
  • Partnership
    • MESVA (Università L’Aquila)
  • Rapporti internazionali
    • Hui Ling (Cina)
    • Kaarisilta (Finlandia)
    • Id Dar Tal Providenza (Malta)

Diario

Data evento: 03/02/2023

“Invece un samaritano”

Dal: 10/02/2023 Al: 11/02/2023

Attualità e prospettive dell’assistenza socio-sanitaria territoriale

Dal: 15/05/2023 Al: 18/05/2023

XXIV Convegno Nazionale di pastorale della salute

Eventi passati »

Notizie per categoria

Riabilitazione Cultura Formazione Servizio Relazioni Spiritualità Eventi Ricerca scientifica

Notizie per argomento

bandoemozionimuseo d'arte dello splendoreLuca Farinamostraparrocchia San Micheleesperienzasistema di gestionepadre SerafinorelazioniA.I.Pa.Sscelta di responsabilità

Newsletter

invio in corso...
Inserisci il tuo indirizzo email per essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative
*
*
captcha
*
Privacy Policy: Con l'invio dei dati tramite il presente modulo di iscrizione, l'utente dichiara di aver letto e accettato la Privacy Policy di questo sito e acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. N.196 del 30 Giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).
* I campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori

  Links

  Portale dipendenti

  Cart. Clinica Elettronica

Footer

Fondazione Piccola Opera Charitas

Partita IVA 00978760676
Codice Fiscale 82002540670
Iscrizione alla Camera di Commercio 142698

PEC amministrazione: amministrazionepoc@pec.it
PEC presidenza: presidenzapoc@pec.it

Sede di Giulianova

Via Ruetta Scarafoni, 3, 64021 Giulianova (TE)
Tel. 085.802321 (Centralino)
Fax 085.80232 242

Contatti sede di Giulianova »
Scrivici »

Sede di Chieti

Via di Porta Monacisca, 3, 66100 Chieti
Tel e Fax 0871.344.752

Contatti sede di Chieti »
Scrivici »

  • Privacy Policy Sito
  • Privacy
  • Trasparenza L24/2017
  • Bilancio Sociale 2020
  • Bilancio Sociale 2021
  • L.124/2017 Informazione su entrate di natura pubblica
  • Rendiconto 5 per mille
  • Certificazione Qualità ISO 9001
  • Liste di attesa
  • Codice etico
  • Gestione COVID-19

Copyright © 2023 Fondazione Piccola Opera Charitas · WebSite by Black Studio