RITORNO AL CUORE
Emozioni e Vangelo: vie di umanizzazione
“Diventate cultori della cura, artisti delle relazioni...
Prendetevi cura anche della vostra interiorità, per sentire il dono che siete,
per accogliere la vostra esistenza e non farvela sfuggire di mano”
(papa Francesco, discorso ai giovani del Bahrein)
Prendersi cura della propria interiorità per prendersi cura di sé, degli altri e del creato, ritornando a
quella che si concepisce sede della vita emotiva ed affettiva: il cuore. Questo il senso delle giornate
di spiritualità per operatori del mondo della cura che ogni anno la Piccola Opera Charitas organizza
nel tempo dell’Avvento e che si iscrivono fra le iniziative promosse dalla Fondazione per diffondere
la cultura della cura, vero antidoto alla cultura dello scarto e dello scontro e che richiede l’attenzione
all’uomo, a tutto l’uomo, che è la cifra della missione dell’Opera, secondo il suo carisma fondativo.
La pandemia ci ha resi più consapevoli della nostra vulnerabilità, fisica e non solo. Ad essere ferite
sono state anche le emozioni, soprattutto quelle di chi si prende cura: operatori sanitari, insegnanti,
catechisti, educatori. Ecco perché la Piccola Opera Charitas, da 60 anni dedita alla cura dei più fragili,
ha inteso intraprendere un articolato e ricco percorso formativo alla scoperta dell’intelligenza
emotiva, come capacità di nominare, conoscere e gestire le emozioni per renderle risorse utili per
migliorare il benessere, le relazioni, la cura stessa. Dopo le giornate di studio e allenamento
dell’intelligenza emotiva di marzo Intelligenza emotiva nelle professioni di cura e la sessione
Intelligenza emotiva per un nuovo Rinascimento: aspetti scientifici, clinici, pedagogici, etici e
teologici organizzata all’interno del V Forum Internazionale del Gran Sasso, la Piccola Opera
quest’anno dedica RITORNO AL CUORE al mondo delle emozioni e dell’intelligenza emotiva
presente nel testo biblico. Dall’8 all’11 dicembre nella suggestiva cornice dell’Oasi Sacro Cuore ad
Assisi i biblisti Ernesto Della Corte e Domenico Spisso, della pontificia facoltà teologica dell’Italia
meridionale, il nostro assistente spirituale fra Germano di Pietro e il presidente Domenico Rega,
trainer di intelligenza emotiva, accompagneranno i partecipanti in un intenso percorso spirituale dal
titolo Emozioni e Vangelo: vie di umanizzazione.
Per info e prenotazioni: Federica De Lucia formazione@fondazionepoc.org Tel. 085 802321
Quota di partecipazione: € 160 in stanza singola.