• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Facebook
  • YouTube

Search

Fondazione POC

L'amore vasto

  • Homepage
  • Chi siamo
    • La Fondazione Piccola Opera Charitas: cenni storici
    • Padre Serafino Colangeli e Antonietta Gilardi: profili
    • La POC nella Chiesa di Teramo-Atri
    • La mission, la vision
    • Organigramma
  • Attività
    • Cultura
      • La biblioteca Colangeli
      • Il Museo d’Arte dello Splendore
      • La sala Trevisan
    • Riabilitazione
      • Il centro di riabilitazione Antonietta Gilardi
      • Il centro di riabilitazione di Chieti
      • Mission e Vision
      • Modalità di accesso
      • Liste di attesa
      • Oltre la riabilitazione
      • Il dopo di noi. La sfida che ci attende
    • Servizio
      • Gli Scriccioli di Serafino
      • La festa dei fiori
      • Il servizio civile
      • La mensa Casa San Francesco
    • Spiritualità
      • Il servizio di catechesi e liturgia
      • I Pellegrinaggi
  • Strategie
    • Formazione
      • Gli itinerari di formazione
      • Corsi e seminari
      • Obiettivo qualità
      • Pagine di Collegamento
      • Pubblicazioni
    • Partnership
      • MESVA (Università L’Aquila)
    • Rapporti internazionali
      • Hui Ling (Cina)
      • Kaarisilta (Finlandia)
      • Id Dar Tal Providenza (Malta)
  • Sostienici
  • Contatti
    • Sede Giulianova
    • Sede Chieti
    • Scrivici
Home > Chi siamo > La Fondazione Piccola Opera Charitas: cenni storici

La Fondazione Piccola Opera Charitas: cenni storici

La Piccola Opera Charitas, Fondazione di religione riconosciuta con decreto del Presidente della Repubblica Antonio Segni, viene inaugurata l’11 novembre 1962. Nel dare inizio all’attività, il fondatore, padre Serafino Colangeli, la co-fondatrice signorina Antonietta Gilardi e l’allora Vescovo di Teramo-Atri S.E. Mons. Stanislao Amilcare Battistelli, scelgono di erigere una istituzione strettamente legata alla Chiesa. Nel 1970 iniziano i lavori di costruzione dell’attuale sede. Strutture periferiche e case famiglia vengono aperte sul territorio: L’Aquila, Tussio, Pettino, Paganica, Vittorito, Crecchio, Pescara e Chieti.

Nel 1987 prende avvio una cooperativa di solidarietà sociale Piccola Opera Charitas, di tipo B volta all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati nel mondo del lavoro permettendo il completamento del percorso riabilitativo. Alla sollecitudine nei confronti delle fragilità si affianca l’impegno sul versante della cultura. Il 4 ottobre 1983 si inaugura la biblioteca della fondazione intitolata dopo la morte a fra Serafino Colangeli il 16 dicembre 2010. La biblioteca che a oggi vanta più di 32000 volumi e inoltre gestisce una emeroteca di 230 riviste è a servizio principalmente dei giovani ed è inserita nel polo SBN delle biblioteche ecclesiastiche italiane. Tra il 1997 e il 1998 con notevole apporto della fondazione e su intuizione del fondatore viene realizzato il Museo d’Arte dello Splendore sito negli ambienti attigui al convento dei frati cappuccini.

Dal 2000 la biblioteca ha una nuova sede, un intero padiglione di nuova costruzione, che ospita anche la Sala Trevisan, sala polivalente che ospita importanti esposizioni di pittura e numerose iniziative culturali. Sempre nel 2000, viene aperta Casa San Francesco, che attualmente ospita la mensa per i poveri, offre ogni giorno oltre quaranta pasti caldi e cestini per la cena per chi vive la solitudine e fatica a procurarsi il cibo quotidiano, interamente sovvenzionata dalla fondazione. Il 18 marzo 2006 viene inaugurato il Villaggio della Solidarietà, in località Villa Volpe, struttura costruita per accogliere una RSA per lungodegenti. Infine l’apertura al mondo. Da oltre  vent’anni la Piccola Opera Charitas collabora con Hui Ling, una realtà simile operante in Cina. Nel 2008 alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia a Pechino e del Vescovo di Teramo-Atri S.E Mons. Michele Seccia è stato sottoscritto un accordo ufficiale di collaborazione volto allo scambio delle competenze ed alla formazione delle esperienze. Nuove opportunità di amicizia  sono nate nel corso degli anni con istituzioni simili Karisilta in Finlandia e Id dar tal Providenza a Malta.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Google
  • Share via WhatsApp

Barra laterale primaria

Chi siamo

  • La Fondazione Piccola Opera Charitas: cenni storici
  • Padre Serafino Colangeli e Antonietta Gilardi: profili
  • La POC nella Chiesa di Teramo-Atri
  • La mission, la vision
  • Organigramma

Diario

Data evento: 03/02/2023

“Invece un samaritano”

Dal: 10/02/2023 Al: 11/02/2023

Attualità e prospettive dell’assistenza socio-sanitaria territoriale

Dal: 15/05/2023 Al: 18/05/2023

XXIV Convegno Nazionale di pastorale della salute

Eventi passati »

Notizie per categoria

Riabilitazione Cultura Formazione Servizio Relazioni Spiritualità Eventi Ricerca scientifica

Notizie per argomento

bandoemozionimuseo d'arte dello splendoreLuca Farinamostraparrocchia San Micheleesperienzasistema di gestionepadre SerafinorelazioniA.I.Pa.Sscelta di responsabilità

Newsletter

invio in corso...
Inserisci il tuo indirizzo email per essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative
*
*
captcha
*
Privacy Policy: Con l'invio dei dati tramite il presente modulo di iscrizione, l'utente dichiara di aver letto e accettato la Privacy Policy di questo sito e acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. N.196 del 30 Giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).
* I campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori

  Links

  Portale dipendenti

  Cart. Clinica Elettronica

Footer

Fondazione Piccola Opera Charitas

Partita IVA 00978760676
Codice Fiscale 82002540670
Iscrizione alla Camera di Commercio 142698

PEC amministrazione: amministrazionepoc@pec.it
PEC presidenza: presidenzapoc@pec.it

Sede di Giulianova

Via Ruetta Scarafoni, 3, 64021 Giulianova (TE)
Tel. 085.802321 (Centralino)
Fax 085.80232 242

Contatti sede di Giulianova »
Scrivici »

Sede di Chieti

Via di Porta Monacisca, 3, 66100 Chieti
Tel e Fax 0871.344.752

Contatti sede di Chieti »
Scrivici »

  • Privacy Policy Sito
  • Privacy
  • Trasparenza L24/2017
  • Bilancio Sociale 2020
  • Bilancio Sociale 2021
  • L.124/2017 Informazione su entrate di natura pubblica
  • Rendiconto 5 per mille
  • Certificazione Qualità ISO 9001
  • Liste di attesa
  • Codice etico
  • Gestione COVID-19

Copyright © 2023 Fondazione Piccola Opera Charitas · WebSite by Black Studio