La Piccola Opera Charitas, Fondazione di religione riconosciuta con decreto del Presidente della Repubblica Antonio Segni, viene inaugurata l’11 novembre 1962. Nel dare inizio all’attività, il fondatore, padre Serafino Colangeli, la co-fondatrice signorina Antonietta Gilardi e l’allora Vescovo di Teramo-Atri S.E. Mons. Stanislao Amilcare Battistelli, scelgono di erigere una istituzione strettamente legata alla Chiesa. Nel 1970 iniziano i lavori di costruzione dell’attuale sede. Strutture periferiche e case famiglia vengono aperte sul territorio: L’Aquila, Tussio, Pettino, Paganica, Vittorito, Crecchio, Pescara e Chieti.
Nel 1987 prende avvio una cooperativa di solidarietà sociale Piccola Opera Charitas, di tipo B volta all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati nel mondo del lavoro permettendo il completamento del percorso riabilitativo. Alla sollecitudine nei confronti delle fragilità si affianca l’impegno sul versante della cultura. Il 4 ottobre 1983 si inaugura la biblioteca della fondazione intitolata dopo la morte a fra Serafino Colangeli il 16 dicembre 2010. La biblioteca che a oggi vanta più di 32000 volumi e inoltre gestisce una emeroteca di 230 riviste è a servizio principalmente dei giovani ed è inserita nel polo SBN delle biblioteche ecclesiastiche italiane. Tra il 1997 e il 1998 con notevole apporto della fondazione e su intuizione del fondatore viene realizzato il Museo d’Arte dello Splendore sito negli ambienti attigui al convento dei frati cappuccini.
Dal 2000 la biblioteca ha una nuova sede, un intero padiglione di nuova costruzione, che ospita anche la Sala Trevisan, sala polivalente che ospita importanti esposizioni di pittura e numerose iniziative culturali. Sempre nel 2000, viene aperta Casa San Francesco, che attualmente ospita la mensa per i poveri, offre ogni giorno oltre quaranta pasti caldi e cestini per la cena per chi vive la solitudine e fatica a procurarsi il cibo quotidiano, interamente sovvenzionata dalla fondazione. Il 18 marzo 2006 viene inaugurato il Villaggio della Solidarietà, in località Villa Volpe, struttura costruita per accogliere una RSA per lungodegenti. Infine l’apertura al mondo. Da oltre vent’anni la Piccola Opera Charitas collabora con Hui Ling, una realtà simile operante in Cina. Nel 2008 alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia a Pechino e del Vescovo di Teramo-Atri S.E Mons. Michele Seccia è stato sottoscritto un accordo ufficiale di collaborazione volto allo scambio delle competenze ed alla formazione delle esperienze. Nuove opportunità di amicizia sono nate nel corso degli anni con istituzioni simili Karisilta in Finlandia e Id dar tal Providenza a Malta.