Il paziente deve recarsi dal Medico di Medicina generale o dal pediatra di Libera Scelta che formula la richiesta al PUA (Punto Unico di Accesso), ubicato nell’ambito distrettuale di residenza. Se il paziente è ricoverato in casa di cura privata accreditata o ospedale, la richiesta va fatta dal responsabile dell’Unità operativa al PUA del distretto di insistenza territoriale della struttura che dimette. Il PUA rilevato il bisogno segnala il caso all’Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM) che procede alla valutazione e fornisce risposta entro pochi giorni successivi alla data di presentazione dell’istanza rilasciando autorizzazione in cui definisce il setting, il regime assistenziale ed il tempo di permanenza/numero di sedute.
A questo punto il paziente può contattare l’assistente sociale della struttura che inoltra la segnalazione al Direttore medico il quale stabilisce la data della prima visita da parte dell’equipe multidisciplinare. Se il paziente risulterà idoneo, verrà inserito nella lista di attesa per tipo di prestazione, e, appena si libererà un posto gli verrà consegnato un elenco dei documenti da presentare al momento dell’ammissione.
Il giorno dell’ammissione, quindi dovrà presentare tutti i certificati di idoneità richiesti dalla struttura. L’equipe lo accoglie apre la cartella clinica ed elabora il progetto riabilitativo Individuale (PRI) che definisce i programmi attuativi da realizzare, comprende diversi interventi ed è sottoposto a verifiche tramite la somministrazione di scale e test validati, che permettono di testare l’efficacia dei programmi stessi e forniscono gli elementi per una maggiore personalizzazione dello stesso. Il modello riabilitativo prevede interventi di tipo multidisciplinare, con il coinvolgimento di diverse figure specialistiche, per garantire la miglior qualità di vita possibile del paziente, favorendone il reinserimento familiare e sociale. Di essenziale importanza viene ritenuto il rapporto costante con i familiari dell’ospite, che vengono informati e coinvolti nel progetto riabilitativo mediante periodici incontri.