Presidente: dott.ssa Marialuisa De Santis
Il Museo d’Arte dello Splendore nasce, nel 1997, in uno dei punti più panoramici della città. Si estende su tre piani, per circa 1200 mq. Attualmente a gestire il Museo è una Fondazione di cui fanno parte la Piccola Opera Charitas e il Comune di Giulianova. Al piano terra della struttura sono esposte opere della Collezione dei Frati Cappuccini d’Abruzzo, giunte dall’Aquila dopo il terremoto del 2009. L’opera più antica è una lignea Madonna del Latte del XIII sec. Al secondo piano è esposta parte della collezione comunale di paesaggi napoletani dell’Ottocento, donata alla sua morte, con lascito testamentario, nel 1928, da Vincenzo Bindi alla sua città natale. Nella Sala conferenze del terzo piano è esposta la serie di otto grandi carte, in serigrafia, acquaforte, acquatinta, collage, oro e polveri di quarzo, realizzata dall’artista beneventano, di fama internazionale, Mimmo Paladino e dedicata all’enciclopedia medievale De Universo del monaco Rabano Mauro.
Il Museo ha ospitato mostre importantissime come quelle di Aligi Sassu, Giorgio Morandi, Marc Chagall, Corpora, Carlo Levi e relatori autorevoli come Nicola Spinosa, Andrea Dall’Asta, Renato Barilli, Martina Corgnati.