
Nell’antica Roma il foro rappresentava il cuore pulsante del dibattito culturale, politico e sociale. Così il Forum Internazionale del Gran Sasso, promosso dalla Diocesi di Teramo-Atri e dall’Università degli Studi di Teramo e giunto alla sua sesta edizione, costituisce un epicentro di scambio di conoscenze che coinvolge tutte le discipline accademiche, fondamentale per rilanciare la promozione della ricerca scientifica, stimolare la crescita culturale e consentire la costruzione della realtà storica e sociale.
Quest’anno il Centro di Ricerca della Fondazione Piccola Opera Charitas partecipa al Forum con una sessione organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre e dedicata a un tema di grande attualità: esperti di rilevanza internazionale, moderati da Marco Cattaneo, direttore delle prestigiose riviste Mind, Le Scienze e National Geographic, discuteranno dell’intelligenza artificiale. Il dialogo interdisciplinare spazierà dalla storia dell’IA alla sua relazione con l’intelligenza umana, si focalizzerà sulle applicazioni in campo medico e riabilitativo, per estendersi agli aspetti sociologici ed etici.
La partecipazione alla sessione è gratuita ed attribuirà 5 crediti ECM agli esercenti le professioni sanitarie. Poiché il numero di posti è limitato a 100 partecipanti, bisogna iscriversi entro il 24 settembre inviando una email all’indirizzo formazione@fondazionepoc.org
Per conoscere il programma completo del Forum: forumgs.oa-abruzzo.inaf.it