
Un motivo di gioia per la comunità della Piccola Opera Charitas la visita della Ministra della disabilità Alessandra Locatelli al Centro Gilardi. Così il presidente Domenico Rega ha accolto la Ministra in un incontro riservato con il CdA della Fondazione e i responsabili dei diversi settori dell’Opera, alla presenza del sindaco di Giulianova, del Prefetto di Teramo Fabrizio Stelo, del Comandante dei Carabinieri di Giulianova Nicolo’ Morandi, della europarlamentare Elisabetta De Blasis, dell’assessore regionale Pietro Quaresimale, del direttore generale della Asl di Teramo Maurizio Di Giosia.
Dopo il saluto del sindaco Jwan Costantini che ha sottolineato il valore umano e scientifico dell’Opera, il Presidente ha ricordato il fondatore fra Serafino Colangeli, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, e ha illustrato le attività della Fondazione che ha costituito di recente anche un Centro di ricerca scientifica dedicato alla neuroriabilitazione con riferimento alle disabilità intellettive e all’autismo. Il Presidente, a questo proposito, ha comunicato di aver ricevuto incarico da parte del Direttore dell’Ufficio Nazionale di Pastorale della Salute della CEI, don Massimo Angelelli, di consegnare al Ministro il Glossario di alcuni termini in uso nell’accompagnamento del Disturbo dello spettro autistico, realizzato dal Tavolo Nazionale sull’Autismo istituito dall’Ufficio stesso per rispondere ai bisogni di salute delle persone che vivono questa particolare condizione.
Il direttore Di Giosia ha voluto evidenziare quanto la POC fa per l’autismo ricordando come, grazie alla convenzione con la Asl di Teramo, è stato possibile accogliere in regime residenziale nella struttura di Villa Volpe pazienti che prima erano fuori regione, consentendo alle famiglie di riavvicinarsi ai propri figli e, più in generale, Di Giosia ha sottolineato il ruolo basilare della POC nel rendere le persone disabili soggetti socialmente attivi, abbandonando ogni logica assistenzialistica.
La Ministra Locatelli ha espresso gratitudine e il desiderio di incontrare gli ospiti: è stata così accompagnata dal direttore medico del Centro Gilardi dott.ssa Antonietta Pompili e dallo staff nelle unità operative e ha abbracciato e salutato ciascun ragazzo. Al termine della visita, il Presidente le ha donato un dipinto realizzato da un ragazzo del laboratorio artistico della maestra Ileana Patacca.