
Il Convegno affronta la tematica dell’assistenza territoriale in una visione moderna, con particolare
attenzione alle innovazioni organizzative, tecniche e tecnologiche più recenti e attraverso quattro
concetti/obiettivi chiave: la fragilità, come esigenza di garantire la piena presa in carico di tutti
soggetti più fragili della popolazione; la prossimità, come responsabilità di sostenere i bisogni dei
più vulnerabili in maniera proattiva per essere davvero vicini all’utenza; la sostenibilità, come
necessità di costruire un sistema che assicuri l’utilizzo delle giuste risorse per i bisogni assistenziali
del territorio e la comunità, come ambizione di creare, insieme a un sistema di assistenza sanitaria,
una coscienza solidale di comunità. Partendo dalla Primary Health Care (Assistenza Sanitaria
Primaria) e dall’importanza di un’assistenza sanitaria universale che sia accessibile a tutti,
soprattutto ai fragili, il Convegno intende sostenere e promuovere la necessità di un
potenziamento ed una riorganizzazione dell’assistenza territoriale per la presa in carico delle
fragilità: un tema particolarmente “caldo” anche dal punto di vista mediatico, a seguito della
pandemia da Covid che ha fatto emergere l’urgenza di dare risposte ai milioni di persone
portatrici di malattie croniche. Il Next Generation Found (Next GenEU), finanziamento europeo
per la ripresa post pandemica, convertito nella sua espressione nazionale con il PNRR (Piano
Nazionale di Ripresa e Resilienza) prevede per una sua parte (Missione 6) il finanziamento diretto
al tema Salute. La messa a terra di tale processo è codificata dal DM77 che istituisce una serie di
strutture per il coordinamento delle attività territoriali del prossimo futuro e che, con i servizi già
esistenti, e in ottica di integrazione ospedale-territorio, costituiscono un sistema di assistenza
territoriale fondato sulla conoscenza dei bisogni della popolazione, sull’universalità dell’accesso
alle cure, sulla multi-professionalità e sulla partecipazione integrata della componente
socioassistenziale e nel complesso spingono verso una maggiore prossimità dei servizi alla
comunità. I temi sono trattati da punti di vista progressivamente più specifici, partendo
dall’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale fino alle recenti novità normative declinate a livello
nazionale, regionale e locale (ASL). Il Convegno affida alle lectiones magistrales di due illustri
relatori la trattazione della tematica dell’assistenza sanitaria primaria, dall’istituzione del Servizio
Sanitario Nazionale al PNRR, mentre nella prima sessione sviluppa la tematica delle indicazioni
ministeriali relative all’attuazione del DM 77 e coinvolge relatori di rilievo nazionale a vario titolo
coinvolti nella progettazione di tale piano e relatori di rilievo regionale attualmente individuati
come responsabili della sua realizzazione in Regione. La seconda sessione illustra l’assetto locale,
coinvolge le figure che, in ambito aziendale, gestiscono i servizi di assistenza sanitaria, presenta
progetti specifici della ASL locale, ed è dedicata ai grandi gruppi di fragilità: disabilità; salute
mentale; fine vita; anziani; problematiche sociali.