• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Facebook
  • YouTube

Search

Fondazione POC

L'amore vasto

  • Homepage
  • Chi siamo
    • La Fondazione Piccola Opera Charitas: cenni storici
    • Padre Serafino Colangeli e Antonietta Gilardi: profili
    • La POC nella Chiesa di Teramo-Atri
    • La mission, la vision
    • Organigramma
  • Attività
    • Cultura
      • La biblioteca Colangeli
      • Il Museo d’Arte dello Splendore
      • La sala Trevisan
    • Riabilitazione
      • Il centro di riabilitazione Antonietta Gilardi
      • Il centro di riabilitazione di Chieti
      • Mission e Vision
      • Modalità di accesso
      • Liste di attesa
      • Oltre la riabilitazione
      • Il dopo di noi. La sfida che ci attende
    • Servizio
      • Gli Scriccioli di Serafino
      • La festa dei fiori
      • Il servizio civile
      • La mensa Casa San Francesco
    • Spiritualità
      • Il servizio di catechesi e liturgia
      • I Pellegrinaggi
  • Strategie
    • Formazione
      • Gli itinerari di formazione
      • Corsi e seminari
      • Obiettivo qualità
      • Pagine di Collegamento
      • Pubblicazioni
    • Partnership
      • MESVA (Università L’Aquila)
    • Rapporti internazionali
      • Hui Ling (Cina)
      • Kaarisilta (Finlandia)
      • Id Dar Tal Providenza (Malta)
  • Sostienici
  • Contatti
    • Sede Giulianova
    • Sede Chieti
    • Scrivici

Il Ministro Roberto Speranza alla Piccola Opera Charitas

Articolo pubblicato il 19 Aprile 2021

La visita del Ministro Roberto Speranza alla Piccola Opera Charitas è stato un intenso momento di confronto sui temi della sanità, dell’assistenza, della ricerca scientifica. Il Presidente Domenico Rega ha in sintesi ripercorso la storia ed evidenziato le caratteristiche della Fondazione e ha illustrato il progetto del centro di ricerca scientifica, fortemente sollecitato dal Vescovo.
S.E. mons. Lorenzo Leuzzi ha sottolineato l’impegno silenzioso dell’Opera in ambito sanitario soprattutto verso le persone con disabilità e le sue potenzialità nel campo della ricerca auspicando il traguardo di un IRCCS, attualmente assente nella nostra Regione.
A tal proposito, l’assessore regionale alla sanità Nicoletta Verì ha assicurato il pieno sostegno della Regione rappresentata nell’occasione anche dal Presidente Marco Marsilio. La dott.ssa Verì ha inoltre lodato l’attività della Fondazione anche nei confronti delle persone con autismo, per le quali la Regione Abruzzo mostra un’attenzione particolare anche attraverso la definizione dei processi di autorizzazione ed accreditamento di strutture dedicate. Le parole del Ministro, a conclusione dei saluti iniziali, hanno espresso apprezzamento per il lavoro quotidiano delle strutture sanitarie che, come la POC, sono capaci di rispondere alle esigenze dei cittadini e ribadendo la necessità di un impegno costante, di un’abnegazione, di un rigore nell’avviare un’attività di ricerca scientifica di alta qualità, ha incoraggiato la Fondazione a proseguire nell’ambizioso percorso. Alla visita erano presenti il Prefetto di Teramo Angelo de Prisco, il Sindaco di Giulianova Jwan Costantini, il Direttore del dipartimento sanità della Regione Abruzzo Claudio D’Amario, il Direttore generale della Asl di Teramo Maurizio Di Giosia, il vicario diocesano per le fondazioni don Vinicio Di Donato.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Google
  • Share via WhatsApp

Galleria fotografica

  • speranza
  • speranza 1
  • speranza 2
  • speranza 3
  • speranza 4
  • speranza 5
  • speranza 14
  • speranza 12
  • speranza 8
  • speranza 7
  • speranza 6
  • speranza 16
  • speranza 18
  • speranza 10

Archiviato in:Relazioni

Barra laterale primaria

Diario

Al momento non ci sono eventi attivi.
Eventi passati »

Notizie per categoria

Riabilitazione Cultura Formazione Servizio Relazioni Spiritualità Eventi Ricerca scientifica

Notizie per argomento

bandoemozionimuseo d'arte dello splendoreLuca Farinamostraparrocchia San Micheleesperienzasistema di gestionepadre SerafinorelazioniA.I.Pa.Sscelta di responsabilità

Newsletter

invio in corso...
Inserisci il tuo indirizzo email per essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative
*
*
captcha
*
Privacy Policy: Con l'invio dei dati tramite il presente modulo di iscrizione, l'utente dichiara di aver letto e accettato la Privacy Policy di questo sito e acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. N.196 del 30 Giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).
* I campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori

  Links

  Portale dipendenti

  Cart. Clinica Elettronica

Footer

Fondazione Piccola Opera Charitas

Partita IVA 00978760676
Codice Fiscale 82002540670
Iscrizione alla Camera di Commercio 142698

PEC amministrazione: amministrazionepoc@pec.it
PEC presidenza: presidenzapoc@pec.it

Sede di Giulianova

Via Ruetta Scarafoni, 3, 64021 Giulianova (TE)
Tel. 085.802321 (Centralino)
Fax 085.80232 242

Contatti sede di Giulianova »
Scrivici »

Sede di Chieti

Via di Porta Monacisca, 3, 66100 Chieti
Tel e Fax 0871.344.752

Contatti sede di Chieti »
Scrivici »

  • Privacy Policy Sito
  • Privacy
  • Trasparenza L24/2017
  • Bilancio Sociale 2020
  • Bilancio Sociale 2021
  • L.124/2017 Informazione su entrate di natura pubblica
  • Rendiconto 5 per mille
  • Certificazione Qualità ISO 9001
  • Liste di attesa
  • Codice etico
  • Gestione COVID-19

Copyright © 2023 Fondazione Piccola Opera Charitas · WebSite by Black Studio