• Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Facebook
  • YouTube

Search

Fondazione POC

L'amore vasto

Intestazione destra

  • Homepage
  • Chi siamo
    • La Fondazione Piccola Opera Charitas: cenni storici
    • Padre Serafino Colangeli e Antonietta Gilardi: profili
    • La POC nella Chiesa di Teramo-Atri
    • La mission, la vision
    • Organigramma
  • Attività
    • Cultura
      • La biblioteca Colangeli
      • Il Museo d’Arte dello Splendore
      • La sala Trevisan
    • Riabilitazione
      • Il centro di riabilitazione Antonietta Gilardi
      • Il centro di riabilitazione di Chieti
      • Mission e Vision
      • Modalità di accesso
      • Liste di attesa
      • Oltre la riabilitazione
      • Il dopo di noi. La sfida che ci attende
    • Servizio
      • Gli Scriccioli di Serafino
      • La festa dei fiori
      • Il servizio civile
      • La mensa Casa San Francesco
    • Spiritualità
      • Il servizio di catechesi e liturgia
      • I Pellegrinaggi
  • Strategie
    • Formazione
      • Gli itinerari di formazione
      • Corsi e seminari
      • Obiettivo qualità
      • Pagine di Collegamento
      • Pubblicazioni
    • Partnership
      • MESVA (Università L’Aquila)
    • Rapporti internazionali
      • Hui Ling (Cina)
      • Kaarisilta (Finlandia)
      • Id Dar Tal Providenza (Malta)
  • Sostienici
  • Contatti
    • Sede Giulianova
    • Sede Chieti
    • Scrivici
  • Cartella Clinica Elettronica

La RSA di Villa Volpe apre grazie ad una convenzione con la Asl

Articolo pubblicato il 10 Luglio 2020

Fondazione Piccola Opera Charitas

Giulianova (TE)

 

Comunicato stampa

La RSA di Villa Volpe apre grazie ad una convenzione con la Asl

La struttura potrà ospitare fino a 20 pazienti

 

Dopo quattordici anni dall’inaugurazione, lunedì 13 luglio la struttura socio-sanitaria di Villa Volpe darà avvio all’attività con le prime fasi di presa in carico degli ospiti.

“Un grande traguardo per la Piccola Opera Charitas che, grazie all’impegno del neodirettore della ASL di Teramo dott. Maurizio Di Giosia che ha deciso di investire risorse per offrire una soluzione adeguata ai problemi delle persone con autismo e dei disabili gravi del territorio, realizza e sviluppa un sogno di padre Serafino” dice il Presidente della Fondazione Domenico Rega che con determinazione ha perseguito l’obiettivo.

L’idea di padre Serafino Colangeli, condivisa con l’allora direttore medico della Piccola Opera Charitas prof. Mauro Colombati al quale la struttura è intitolata, progettata dall’architetto Osvaldo De Fabiis e già autorizzata all’esercizio ex art.4 della L.R. 32/07, non è stata mai accreditata.

Di recente, il Consiglio comunale di Giulianova, su proposta del Presidente Paolo Vasanella, ha approvato all’unanimità una mozione per accreditare la struttura, mozione poi approvata anche dai Comuni di Tortoreto, Mosciano, Roseto e Notaresco. Oggi, grazie ad una convenzione siglata con la ASL di Teramo, finalmente potrà rispondere ai bisogni urgenti del territorio. Nel dicembre dello scorso anno, il Comitato tecnico scientifico per i disturbi dello spettro autistico, su convocazione del direttore dell’Agenzia sanitaria regionale, ha espresso parere positivo alla stipula di convenzioni da parte delle ASL regionali con strutture di comprovata esperienza nel settore dell’assistenza per l’autismo, nelle more della definizione e conclusione dei relativi processi di autorizzazione e di accreditamento istituzionale. La ASL di Teramo ha dato seguito al parere per soddisfare le numerose richieste delle famiglie, esasperate dalle lunghe liste d’attesa e dalla carenza di strutture dedicate sul territorio.

La convenzione assegna alla struttura, dotata di tutti i requisiti prescritti dalla normativa regionale, 10 posti letto di Nucleo residenziale per l’autismo in età adulta e 10 di Residenza Sanitaria Assistenziale Disabili adulti.

Il risultato è stato ottenuto grazie all’impegno della Fondazione che negli anni ha investito in formazione ed oggi può vantare personale rispondente al dettato delle delibere regionali 437/17 e 360/19 e altamente qualificato a svolgere trattamenti basati sull’ABA (Applied Behavior Analysis) raccomandati dalle Linee Guida nazionali ed internazionali. Inoltre, gli ospiti potranno beneficiare del positivo contatto con la natura attraverso un articolato Progetto di fattoria terapeutica: grazie al contributo della Fondazione Tercas e alle firme del 5×1000, è stato realizzato un vasto parco terapeutico/giardino sensoriale che assolve alla duplice funzione terapeutica ed educativa e rende il luogo accogliente ed inclusivo; sono previsti ortoterapia e interventi assistiti con gli animali che la Fondazione è abilitata a svolgere avendo costituito un’equipe in ottemperanza alle Linee guida sugli IAA del Ministero della Sanità e tante altre iniziative volte a migliorare la qualità della vita delle persone con autismo e disabilità.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Google
  • Share via WhatsApp

Galleria fotografica

  • RSA_6
  • RSA_5
  • RSA_1
  • RSA_3
  • RSA_4
  • RSA_2

Archiviato in:In Evidenza, Riabilitazione

Barra laterale primaria

Diario

Al momento non ci sono eventi attivi.
Eventi passati »

Notizie per categoria

Riabilitazione Cultura Formazione Servizio Relazioni Spiritualità Eventi

Notizie per argomento

chiesadiocesicittadinanzacarismagioiaVangelodoloremortepastorale sanitariaservizio socialeoccupazione giovaniledon Carmine Arice

Newsletter

invio in corso...
Inserisci il tuo indirizzo email per essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative
*
*
captcha
*
Privacy Policy: Con l'invio dei dati tramite il presente modulo di iscrizione, l'utente dichiara di aver letto e accettato la Privacy Policy di questo sito e acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. N.196 del 30 Giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).
* I campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori

  Links

  Portale dipendenti

  Cart. Clinica Elettronica

Footer

Fondazione Piccola Opera Charitas

Partita IVA 00978760676
Codice Fiscale 82002540670
Iscrizione alla Camera di Commercio 142698

PEC amministrazione: amministrazionepoc@pec.it
PEC presidenza: presidenzapoc@pec.it

Sede di Giulianova

Via Ruetta Scarafoni, 3, 64021 Giulianova (TE)
Tel. 085.80232 (Centralino)
Fax 085.80232 242

Contatti sede di Giulianova »
Scrivici »

Sede di Chieti

Via di Porta Monacisca, 3, 66100 Chieti
Tel e Fax 0871.344.752

Contatti sede di Chieti »
Scrivici »

  • Privacy Policy Sito
  • Privacy
  • Trasparenza L24/2017
  • L.124/2017 Informazione su entrate di natura pubblica
  • Certificazione Qualità ISO 9001
  • Liste di attesa
  • Codice etico
  • Gestione COVID-19

Copyright © 2021 Fondazione Piccola Opera Charitas · WebSite by Black Studio