
Ascoltare e fare attenzione, secondo il grande psichiatra Eugenio Borgna, consentono di conoscere e comprendere le paure; ciò vale anche per la paura che spaventa di più in questa fase 2: la paura della ripartenza. Ed è proprio con l’intento di sostenere la nuova ripartenza, prestando attenzione soprattutto alle nuove generazioni, che il nostro vescovo mons. Lorenzo Leuzzi ha promosso l’incontro “Vincere la paura della ripartenza”, coinvolgendo nell’organizzazione l’Ufficio Scolastico Regionale, la Asl di Teramo e la Piccola Opera Charitas, espressioni del mondo dell’istruzione, della sanità e della solidarietà. La videoconferenza, moderata dal prof. Nicola Serroni, è stata trasmessa oggi in diretta streaming sul sito e sul canale youtube della Diocesi e ha visto la partecipazione di tre illustri esponenti rispettivamente della psichiatria, della neuropsichiatria infantile e della pedagogia: il prof. Alberto Siracusano, il prof. Stefano Vicari, il prof. Raniero Regni che hanno individuato nel coraggio, nella cultura, nell’istruzione, nella comunità, nella relazione e nella speranza gli elementi necessari per riprogettare il futuro.
La videoconferenza, ha sottolineato il nostro presidente Domenico Rega nelle conclusioni, è stata un laboratorio in cui so-stare (saper stare insieme) su domande che ci interrogano e raccontando questo tempo; laboratorio a partire dal quale, si auspica, disegnare insieme percorsi di senso che ripartendo dall’umano, ferito nella sua caratteristica che è il bisogno di relazione, traccino un cammino che apra orizzonti di speranza. Infine, il vescovo Lorenzo ha evidenziato come ancora di più emerge nella attuale situazione storica l’inconsistenza della certezza ideologica ed è necessario esprimere una nuova riflessione interpretativa della realtà nella consapevolezza che la storia cammina con Cristo.