
Il distress legato alla pandemia Covid-19 e alle misure di restrizione atte a contenerla possono incidere in maniera significativa sui comportamenti delle persone con disturbi dello spettro autistico, favorendo l’incremento di condotte auto ed eteroaggressive e stereotipate e l’insorgenza o l’aumento di disturbi di vario genere. Inoltre, per queste persone può essere difficile comprendere e mettere in atto le necessarie misure volte a diminuire i rischi del contagio. Per offrire degli strumenti utili a proteggere la salute e sostenere queste persone particolarmente vulnerabili e le loro famiglie il 30 marzo l’Osservatorio Nazionale per i disturbi dello spettro autistico dell’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato il documento “Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno delle persone nello spettro autistico nell’attuale scenario emergenziale Sars-CoV-2” (Rapporto ISS Covid-19, n.8/2020) che integralmente riportiamo.