
Procedono spediti i lavori per la realizzazione del parco sensoriale al Podere La Pinciara. Progettato dall’agronomo paesaggista Beatrice Marucci, sarà uno dei più grandi d’Abruzzo e tra i più importanti d’Italia. L’obiettivo è quello di uno spazio di incontro e socializzazione completamente accessibile a tutti che, attraverso il contatto con la natura e la stimolazione dei sensi, promuova il benessere psicofisico generale. Camminamenti sensoriali, giochi per bambini, campo da bocce per anziani, una fontana articolata sulle quattro stagioni, aiuole attrezzate per l’ortoterapia, varie essenze arboree e piante officinali appositamente selezionate, renderanno il parco un vero hortus conclusus rigenerante per tutti; un’oasi di pace e serenità per i cittadini, un luogo terapeutico per gli ospiti della Residenza Sanitaria Assistenziale, per i loro parenti e il personale sanitario, riunendo quelle che l’American Horticoltural Therapy Association (AHTA) ritiene le due principali funzioni caratteristiche dei giardini terapeutici: la funzione educativa e quella riabilitativa. Tra i numerosi effetti positivi attribuiti dalla ricerca scientifica al giardino terapeutico: la capacità di ridurre ansia e stress, di aumentare le difese immunitarie, di stimolare la produzione di endorfine, di sviluppare le capacità di memoria e concentrazione, rinforzando l’autostima. Da anni negli USA, in Inghilterra, in Canada e, più recentemente in Italia, gli healings gardens sono diffusi all’interno dei luoghi di cura. Grazie alla Fondazione Tercas e ai fondi del 5×1000, la Piccola Opera Charitas si avvia a portare a termine un progetto realmente innovativo, mostrandosi ancora una volta all’avanguardia nel prendersi cura della persona, specie quella più fragile.
È possibile sostenere il progetto Fattoria Terapeutica con una donazione cliccando sul link sottostante
https://www.fondazionepoc.org/donations/dona-ora/