
Grande successo per la presentazione del romanzo il Filo teso di Stefano Vicari e Andrea Pamparana, edito da Giunti-Edu. Gli autori, moderati da Nicola Serroni, con sapiente leggerezza e autentica passione hanno saputo catturare l’attenzione dei circa duecento presenti, fra docenti, parroci, educatori, operatori sanitari e pastorali. Il tema dei disturbi mentali negli adolescenti, filo conduttore del volume e della serata, è stato raccontato attraverso esperienze concrete che hanno evidenziato il peso dello stigma sociale da una parte, dall’altra la diffusa incompetenza e la mancanza di risposte adeguate da parte delle istituzioni. Nel dibattito con il pubblico è emerso il ruolo chiave della famiglia che deve riacquisire la funzione educativa che oggi sembra appannata in nome di un nocivo egualitarismo genitori-figli e della scuola che dovrebbe selezionare i docenti premiando i meritevoli. È seguito l’intervento di S.E mons. Lorenzo Leuzzi che ha individuato, tra i problemi che influiscono negativamente sulla salute mentale anche dei giovani, il desiderio di un riconoscimento sociale a tutti i costi che ha in Hegel la sua matrice culturale. Proprio ai giovani mons. Leuzzi ha dedicato particolare attenzione durante questo primo anno del suo magistero nella nostra diocesi e l’incontro, ha sottolineato il presidente Domenico Rega, ha voluto essere la risposta a una sollecitazione del Vescovo a trattare dell’adolescenza attraverso un importante evento culturale di respiro diocesano.