• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Facebook
  • YouTube

Search

Fondazione POC

L'amore vasto

  • Homepage
  • Chi siamo
    • La Fondazione Piccola Opera Charitas: cenni storici
    • Padre Serafino Colangeli e Antonietta Gilardi: profili
    • La POC nella Chiesa di Teramo-Atri
    • La mission, la vision
    • Organigramma
  • Attività
    • Cultura
      • La biblioteca Colangeli
      • Il Museo d’Arte dello Splendore
      • La sala Trevisan
    • Riabilitazione
      • Il centro di riabilitazione Antonietta Gilardi
      • Il centro di riabilitazione di Chieti
      • Mission e Vision
      • Modalità di accesso
      • Liste di attesa
      • Oltre la riabilitazione
      • Il dopo di noi. La sfida che ci attende
    • Servizio
      • Gli Scriccioli di Serafino
      • La festa dei fiori
      • Il servizio civile
      • La mensa Casa San Francesco
    • Spiritualità
      • Il servizio di catechesi e liturgia
      • I Pellegrinaggi
  • Strategie
    • Formazione
      • Gli itinerari di formazione
      • Corsi e seminari
      • Obiettivo qualità
      • Pagine di Collegamento
      • Pubblicazioni
    • Partnership
      • MESVA (Università L’Aquila)
    • Rapporti internazionali
      • Hui Ling (Cina)
      • Kaarisilta (Finlandia)
      • Id Dar Tal Providenza (Malta)
  • Sostienici
  • Contatti
    • Sede Giulianova
    • Sede Chieti
    • Scrivici

Credere la luce 7

Articolo pubblicato il 5 Settembre 2019

Domenica 1 settembre, “Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato”, Papa Francesco ha chiamato a raccolta ancora una volta i credenti perché possano impegnarsi concretamente con comportamenti sostenibili, ripetendo dunque l’appello già lanciato con forza nell’enciclica Laudato Sì. Il Papa ha così concluso: “Da oggi fino al 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, è un tempo favorevole alla lode di Dio per tutte le sue creature e all’assunzione di responsabilità di fronte al grido della Terra”.
Non è casuale dunque che la Fondazione Piccola Opera Charitas di Giulianova dia inizio alla settima edizione della residenza d’artista Credere la luce proprio in questi giorni, cioè venerdì 6 settembre e che il tema proposto ai dodici artisti provenienti da più regioni italiane sia Maria, la Regina di tutto il Creato. I partecipanti frequenteranno per due giorni, al Museo d’Arte dello Splendore, un seminario di studi che sarà inaugurato dall’intervento di don Emilio Bettini, segretario particolare di S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Università Europea di Roma.
Gli altri interventi sono stati affidati agli storici dell’arte Gianluigi Simone, Luisa Franchi Dall’Orto, Iole Carlettini, Marialuisa De Santis, al patrologo don Enzo Manes, a padre Carmine Terenzio ofm conv e alla demoetnoantropologa Alessandra Gasparroni.
Gli artisti saranno poi chiamati a lavorare, nei due mesi seguenti, ad una pala d’altare per la cappellina del Podere La Pinciara, fattoria della Piccola Opera Charitas a Villa Volpe di Giulianova. Prevista per dicembre l’inaugurazione della mostra in cui saranno esposte tutte le opere accompagnate da un catalogo che raccoglierà anche gli atti del seminario.
Gli artisti invitati sono: Angelo Alessandrini (Catania), Francesco Campese (Roma), Chiara Cresciolo (Fiesole), Lisa Cutrino (Lecce), Paolo De Giosa (San Salvo), Ilaria Del Monte (Matera), Angela Lazazzera (Bari), Elia Mauceri (Firenze), Emanuele Moretti (Avezzano), Francesco Procopio (Giulianova), Ricardo Aleodor Venturi (Pesaro) e Angela Vinci (Catania).
La Piccola Opera Charitas ringrazia sentitamente le famiglie del centro storico di Giulianova che hanno offerto ospitalità agli artisti.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Google
  • Share via WhatsApp

Archiviato in:Cultura

Barra laterale primaria

Diario

Dal: 15/05/2023 Al: 18/05/2023

XXIV Convegno Nazionale di pastorale della salute

Eventi passati »

Notizie per categoria

Riabilitazione Cultura Formazione Servizio Relazioni Spiritualità Eventi Ricerca scientifica

Notizie per argomento

bandoemozionimuseo d'arte dello splendoreLuca Farinamostraparrocchia San Micheleesperienzasistema di gestionepadre SerafinorelazioniA.I.Pa.Sscelta di responsabilità

Newsletter

invio in corso...
Inserisci il tuo indirizzo email per essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative
*
*
captcha
*
Privacy Policy: Con l'invio dei dati tramite il presente modulo di iscrizione, l'utente dichiara di aver letto e accettato la Privacy Policy di questo sito e acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. N.196 del 30 Giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).
* I campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori

  Links

  Portale dipendenti

  Cart. Clinica Elettronica

Footer

Fondazione Piccola Opera Charitas

Partita IVA 00978760676
Codice Fiscale 82002540670
Iscrizione alla Camera di Commercio 142698

PEC amministrazione: amministrazionepoc@pec.it
PEC presidenza: presidenzapoc@pec.it

Sede di Giulianova

Via Ruetta Scarafoni, 3, 64021 Giulianova (TE)
Tel. 085.802321 (Centralino)
Fax 085.80232 242

Contatti sede di Giulianova »
Scrivici »

Sede di Chieti

Via di Porta Monacisca, 3, 66100 Chieti
Tel e Fax 0871.344.752

Contatti sede di Chieti »
Scrivici »

  • Privacy Policy Sito
  • Privacy
  • Trasparenza L24/2017
  • Bilancio Sociale 2020
  • Bilancio Sociale 2021
  • L.124/2017 Informazione su entrate di natura pubblica
  • Rendiconto 5 per mille
  • Certificazione Qualità ISO 9001
  • Liste di attesa
  • Codice etico
  • Gestione COVID-19

Copyright © 2023 Fondazione Piccola Opera Charitas · WebSite by Black Studio