• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Facebook
  • YouTube

Search

Fondazione POC

L'amore vasto

  • Homepage
  • Chi siamo
    • La Fondazione Piccola Opera Charitas: cenni storici
    • Padre Serafino Colangeli e Antonietta Gilardi: profili
    • La POC nella Chiesa di Teramo-Atri
    • La mission, la vision
    • Organigramma
  • Attività
    • Cultura
      • La biblioteca Colangeli
      • Il Museo d’Arte dello Splendore
      • La sala Trevisan
    • Riabilitazione
      • Il centro di riabilitazione Antonietta Gilardi
      • Il centro di riabilitazione di Chieti
      • Mission e Vision
      • Modalità di accesso
      • Liste di attesa
      • Oltre la riabilitazione
      • Il dopo di noi. La sfida che ci attende
    • Servizio
      • Gli Scriccioli di Serafino
      • La festa dei fiori
      • Il servizio civile
      • La mensa Casa San Francesco
    • Spiritualità
      • Il servizio di catechesi e liturgia
      • I Pellegrinaggi
  • Strategie
    • Formazione
      • Gli itinerari di formazione
      • Corsi e seminari
      • Obiettivo qualità
      • Pagine di Collegamento
      • Pubblicazioni
    • Partnership
      • MESVA (Università L’Aquila)
    • Rapporti internazionali
      • Hui Ling (Cina)
      • Kaarisilta (Finlandia)
      • Id Dar Tal Providenza (Malta)
  • Sostienici
  • Contatti
    • Sede Giulianova
    • Sede Chieti
    • Scrivici

Biblioterapia alla POC

Articolo pubblicato il 12 Agosto 2019

A distanza di circa tre mesi dall’avvio del progetto di Biblioterapia, abbiamo incontrato lo psicologo-psicoterapeuta dott. Alessandro Di Marco che è referente sanitario dell’iniziativa, condotta dalla responsabile della biblioteca Serafino Colangeli dott.ssa Cinzia Falini e dalle colleghe, le dottoresse Antonella Basile, Paola Palazzi e Donatella Stacchiotti.
Innanzitutto raccontaci come si svolge il progetto.
Abbiamo formato con il direttore medico dott.ssa Maria Antonietta Pompili tre gruppi di pazienti che si incontrano ciascuno la mattina due volte a settimana per quarantacinque minuti, con un impegno di sei giorni settimanali che coinvolge a turno tutte le bibliotecarie: dopo l’accoglienza con l’esecuzione di un canto che crea il clima giusto, si lavora in cerchio e ogni incontro si articola in più fasi: una prima dedicata alla lettura del testo, una seconda alla raccolta di impressioni liberamente espresse, dei propri vissuti in un processo di identificazione in cui il libro diventa un facilitatore, una terza di verifica dell’indice di gradimento della lettura attraverso degli emoticons; infine lo stimolo a enucleare delle parole chiave che reinserite in un contesto esprimono il pensiero dell’intero gruppo.
Nella biblioterapia fondamentale è la fase che precede il lavoro, in particolare la scelta del libro, quali criteri sono stati utilizzati?
Infatti, grande lavoro richiede la fase preparatoria. Mancando una letteratura scientifica di riferimento per la disabilità cognitiva, quindi in questo senso siamo pionieri in Italia, abbiamo constatato che i libri presentano un linguaggio o troppo infantile o troppo complesso per i nostri ragazzi e quindi abbiamo rielaborato il testo rendendolo accessibile senza snaturarlo. Il romanzo che abbiamo appena concluso è L’inventore dei sogni di Ian McEwan che narra la storia del protagonista attraverso più episodi che si concludono ognuno con una morale.
Il ruolo delle bibliotecarie è essenziale. Come vi raccordate?
Ci incontriamo ogni settimana per raccogliere feedback e programmare il lavoro settimanale sulla base di questi ultimi. Le bibliotecarie hanno lavorato molto bene e tantissimo sia nella fase preparatoria che nel veicolare una certa modalità di lettura e nella fase successiva nella quale viene redatto un dettagliato verbale di incontro.
Quali sono stati gli esiti finora?
L’obiettivo era quello di creare strutturalmente un gruppo che non fosse solo di lettura e quest’aspetto relazionale è stato centrato fortemente. Inoltre si evidenzia un miglioramento nelle capacità di memorizzazione e dei tempi attentivi. Condividere le emozioni suscitate dalla lettura, poi, contribuisce alla loro migliore gestione.
Qual è il prossimo obiettivo?
Abbiamo dedicato una settimana al laboratorio creativo sul libro: ciascun gruppo ha rielaborato la storia in modo creativo realizzando un fascicolo con pensieri e disegni. Intendiamo inserire all’interno di ogni incontro la fase di rilettura grafica e di scrittura creativa, in continuità con l’attività dei laboratori artistici.
Quale sarà il prossimo libro?
Sarà La fabbrica di cioccolato di Roald Dahl che come il precedente veicola la parte emotiva e in più essendo un racconto continuo richiede anche un maggiore sforzo di memoria e crea ancor più un mordente per andare avanti nella lettura.
Buon proseguimento!

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Google
  • Share via WhatsApp

Galleria fotografica

  • biblioterpia.png6
  • biblioterpia.png5
  • biblioterpia.png4
  • biblioterpia.png3
  • biblioterpia.png2
  • biblioterpia.png1
  • biblioterpia

Archiviato in:Riabilitazione

Barra laterale primaria

Diario

Dal: 15/05/2023 Al: 18/05/2023

XXIV Convegno Nazionale di pastorale della salute

Eventi passati »

Notizie per categoria

Riabilitazione Cultura Formazione Servizio Relazioni Spiritualità Eventi Ricerca scientifica

Notizie per argomento

bandoemozionimuseo d'arte dello splendoreLuca Farinamostraparrocchia San Micheleesperienzasistema di gestionepadre SerafinorelazioniA.I.Pa.Sscelta di responsabilità

Newsletter

invio in corso...
Inserisci il tuo indirizzo email per essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative
*
*
captcha
*
Privacy Policy: Con l'invio dei dati tramite il presente modulo di iscrizione, l'utente dichiara di aver letto e accettato la Privacy Policy di questo sito e acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. N.196 del 30 Giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).
* I campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori

  Links

  Portale dipendenti

  Cart. Clinica Elettronica

Footer

Fondazione Piccola Opera Charitas

Partita IVA 00978760676
Codice Fiscale 82002540670
Iscrizione alla Camera di Commercio 142698

PEC amministrazione: amministrazionepoc@pec.it
PEC presidenza: presidenzapoc@pec.it

Sede di Giulianova

Via Ruetta Scarafoni, 3, 64021 Giulianova (TE)
Tel. 085.802321 (Centralino)
Fax 085.80232 242

Contatti sede di Giulianova »
Scrivici »

Sede di Chieti

Via di Porta Monacisca, 3, 66100 Chieti
Tel e Fax 0871.344.752

Contatti sede di Chieti »
Scrivici »

  • Privacy Policy Sito
  • Privacy
  • Trasparenza L24/2017
  • Bilancio Sociale 2020
  • Bilancio Sociale 2021
  • L.124/2017 Informazione su entrate di natura pubblica
  • Rendiconto 5 per mille
  • Certificazione Qualità ISO 9001
  • Liste di attesa
  • Codice etico
  • Gestione COVID-19

Copyright © 2023 Fondazione Piccola Opera Charitas · WebSite by Black Studio