• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Facebook
  • YouTube

Search

Fondazione POC

L'amore vasto

  • Homepage
  • Chi siamo
    • La Fondazione Piccola Opera Charitas: cenni storici
    • Padre Serafino Colangeli e Antonietta Gilardi: profili
    • La POC nella Chiesa di Teramo-Atri
    • La mission, la vision
    • Organigramma
  • Attività
    • Cultura
      • La biblioteca Colangeli
      • Il Museo d’Arte dello Splendore
      • La sala Trevisan
    • Riabilitazione
      • Il centro di riabilitazione Antonietta Gilardi
      • Il centro di riabilitazione di Chieti
      • Mission e Vision
      • Modalità di accesso
      • Liste di attesa
      • Oltre la riabilitazione
      • Il dopo di noi. La sfida che ci attende
    • Servizio
      • Gli Scriccioli di Serafino
      • La festa dei fiori
      • Il servizio civile
      • La mensa Casa San Francesco
    • Spiritualità
      • Il servizio di catechesi e liturgia
      • I Pellegrinaggi
  • Strategie
    • Formazione
      • Gli itinerari di formazione
      • Corsi e seminari
      • Obiettivo qualità
      • Pagine di Collegamento
      • Pubblicazioni
    • Partnership
      • MESVA (Università L’Aquila)
    • Rapporti internazionali
      • Hui Ling (Cina)
      • Kaarisilta (Finlandia)
      • Id Dar Tal Providenza (Malta)
  • Sostienici
  • Contatti
    • Sede Giulianova
    • Sede Chieti
    • Scrivici

Dal pensiero alla forma

Articolo pubblicato il 24 Luglio 2019

Sabato 27 luglio alle ore 21.00 al Museo d’Arte dello Splendore di Giulianova verrà inaugurata la mostra Dal pensiero alla forma: quaranta sculture di Silvio Mastrodascio, artista nato a Cerqueto, in provincia di Teramo ma trasferitosi già dagli anni Settanta, per motivi di lavoro, in Canada, a Toronto, dove compiutamente si è manifestato il suo interesse verso le arti plastiche.
La ormai lunga e apprezzata carriera espositiva di Silvio Mastrodascio ha avuto inizio nel 1978 con una mostra patrocinata dall’Istituto di Cultura Italiana di Toronto. Le mostre in Canada sono state numerosissime e tutte in luoghi estremamente prestigiosi come pure quelle in seguito organizzate in Italia, negli Stati Uniti, in Francia, in Messico, in Giappone, in Germania. Moltissime le committenze pubbliche e private. In Abruzzo ha realizzato la lunetta del portale posteriore del Duomo di Teramo a completamento dell’Annunciazione di Crocetti.
Sempre per la città di Teramo ha creato una monumentale opera in bronzo patinato con dodici figure e per il comune di Montorio a Vomano una fontana bronzea e una scultura dedicata a Padre D’Andrea.
Su commissione dell’Istituto Italiano per il Commercio Estero e della Team Italia realizza i prestigiosi trofei Italy-Canada Invest Award per gli anni 2003, 2004, 2005. Per lo stesso triennio, su commissione Alitalia di Toronto, esegue sculture-premio per la produttività degli agenti.
Una sua scultura è collocata presso l’Ambasciata Italiana di Berlino.
Dopo che Marialuisa De Santis avrà brevemente introdotto l’artista e le sue opere, Daniele Di Massimantonio sarà il protagonista di una affascinante lettura non basata sul senso della vista ma piuttosto su una originale esperienza psicofisica che avvolgerà totalmente i partecipanti creando una esperienza estetica alternativa.
La mostra sarà visitabile fino all’otto settembre, dal martedì al sabato dalle 17.30 alle 20.30 e la domenica 10.00-13.00 e 17.30-20.30.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Google
  • Share via WhatsApp

Archiviato in:Non categorizzato

Barra laterale primaria

Diario

Dal: 15/05/2023 Al: 18/05/2023

XXIV Convegno Nazionale di pastorale della salute

Eventi passati »

Notizie per categoria

Riabilitazione Cultura Formazione Servizio Relazioni Spiritualità Eventi Ricerca scientifica

Notizie per argomento

bandoemozionimuseo d'arte dello splendoreLuca Farinamostraparrocchia San Micheleesperienzasistema di gestionepadre SerafinorelazioniA.I.Pa.Sscelta di responsabilità

Newsletter

invio in corso...
Inserisci il tuo indirizzo email per essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative
*
*
captcha
*
Privacy Policy: Con l'invio dei dati tramite il presente modulo di iscrizione, l'utente dichiara di aver letto e accettato la Privacy Policy di questo sito e acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. N.196 del 30 Giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).
* I campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori

  Links

  Portale dipendenti

  Cart. Clinica Elettronica

Footer

Fondazione Piccola Opera Charitas

Partita IVA 00978760676
Codice Fiscale 82002540670
Iscrizione alla Camera di Commercio 142698

PEC amministrazione: amministrazionepoc@pec.it
PEC presidenza: presidenzapoc@pec.it

Sede di Giulianova

Via Ruetta Scarafoni, 3, 64021 Giulianova (TE)
Tel. 085.802321 (Centralino)
Fax 085.80232 242

Contatti sede di Giulianova »
Scrivici »

Sede di Chieti

Via di Porta Monacisca, 3, 66100 Chieti
Tel e Fax 0871.344.752

Contatti sede di Chieti »
Scrivici »

  • Privacy Policy Sito
  • Privacy
  • Trasparenza L24/2017
  • Bilancio Sociale 2020
  • Bilancio Sociale 2021
  • L.124/2017 Informazione su entrate di natura pubblica
  • Rendiconto 5 per mille
  • Certificazione Qualità ISO 9001
  • Liste di attesa
  • Codice etico
  • Gestione COVID-19

Copyright © 2023 Fondazione Piccola Opera Charitas · WebSite by Black Studio