• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Facebook
  • YouTube

Search

Fondazione POC

L'amore vasto

  • Homepage
  • Chi siamo
    • La Fondazione Piccola Opera Charitas: cenni storici
    • Padre Serafino Colangeli e Antonietta Gilardi: profili
    • La POC nella Chiesa di Teramo-Atri
    • La mission, la vision
    • Organigramma
  • Attività
    • Cultura
      • La biblioteca Colangeli
      • Il Museo d’Arte dello Splendore
      • La sala Trevisan
    • Riabilitazione
      • Il centro di riabilitazione Antonietta Gilardi
      • Il centro di riabilitazione di Chieti
      • Mission e Vision
      • Modalità di accesso
      • Liste di attesa
      • Oltre la riabilitazione
      • Il dopo di noi. La sfida che ci attende
    • Servizio
      • Gli Scriccioli di Serafino
      • La festa dei fiori
      • Il servizio civile
      • La mensa Casa San Francesco
    • Spiritualità
      • Il servizio di catechesi e liturgia
      • I Pellegrinaggi
  • Strategie
    • Formazione
      • Gli itinerari di formazione
      • Corsi e seminari
      • Obiettivo qualità
      • Pagine di Collegamento
      • Pubblicazioni
    • Partnership
      • MESVA (Università L’Aquila)
    • Rapporti internazionali
      • Hui Ling (Cina)
      • Kaarisilta (Finlandia)
      • Id Dar Tal Providenza (Malta)
  • Sostienici
  • Contatti
    • Sede Giulianova
    • Sede Chieti
    • Scrivici

Biblioterapia alla POC: percorsi di lettura ad alta voce

Articolo pubblicato il 9 Maggio 2019

Maggio dei Libri alla Piccola Opera Charitas
Ospite Gabriella La Rovere, esperta di “Pedagogia della lettura ad alta voce”

La Fondazione Piccola Opera Charitas di Giulianova, nell’ambito del Maggio dei Libri, ha organizzato per venerdì 10 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Trevisan, un convegno sul tema della Biblioterapia con la prestigiosa partecipazione di Gabriella La Rovere, medico, giornalista ed esperta in tematiche relative alla salute.
“La lettura ad alta voce è uno straordinario strumento didattico e educativo”, dice La Rovere, “Molto è stato scritto sui suoi benefici a bambini, anziani e alle persone depresse, poco o niente dell’effetto su persone con disabilità mentale di vario grado e pazienti psichiatrici (psicotici, bipolari, schizofrenici), come se fosse a loro preclusa, a prescindere, ogni possibilità di comprendere e beneficiarne”.
Gabriella La Rovere ha sperimentato sul campo questo argomento. Ex medico, madre di una ragazza con problemi di autismo della quale si occupa h24 perché vuole costruirle un futuro dignitoso, ha abbracciato con entusiasmo il progetto di lettura nato otto anni fa con il sostegno di un gruppo di lettori ad alta voce formati alla scuola di narrazioni “Arturo Bandini” di Arezzo e su questa esperienza ha anche scritto un libro la cui prefazione è stata firmata da Gianluca Nicoletti.

Anche la Fondazione Piccola Opera Charitas, negli ultimi anni ha sperimentato che la lettura ad alta voce, accompagnata e seguita da personale preparato, ha un ruolo, aiuta a crescere, consola in momenti di tristezza, di depressione o durante l’elaborazione di un lutto in famiglia e si è rivelata una co- terapeuta.
Oggi l’istituzione è pronta per proporre un proprio progetto di Biblioterapia in un contesto scientifico, con un’equipe multidisciplinare dedicata e l’adozione di protocolli terapeutici, con l’obiettivo di allargare il servizio anche a utenti esterni.
Il convegno di venerdì sarà aperto da Domenico Rega, Presidente della Fondazione POC. Oltre a Gabriella La Rovere interverranno Cinzia Falini, Responsabile della Biblioteca “P. Serafino Colangeli” della POC e Alessandro Di Marco, Psicologo e psicoterapeuta.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Google
  • Share via WhatsApp

Galleria fotografica

  • Gabriella La Rovere

Documenti allegati

  • MAGGIO DEI LIBRI ALLA PICCOLA OPERA CHARITAS_ (48 KB)

Archiviato in:Riabilitazione

Barra laterale primaria

Diario

Al momento non ci sono eventi attivi.
Eventi passati »

Notizie per categoria

Riabilitazione Cultura Formazione Servizio Relazioni Spiritualità Eventi Ricerca scientifica

Notizie per argomento

bandoemozionimuseo d'arte dello splendoreLuca Farinamostraparrocchia San Micheleesperienzasistema di gestionepadre SerafinorelazioniA.I.Pa.Sscelta di responsabilità

Newsletter

invio in corso...
Inserisci il tuo indirizzo email per essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative
*
*
captcha
*
Privacy Policy: Con l'invio dei dati tramite il presente modulo di iscrizione, l'utente dichiara di aver letto e accettato la Privacy Policy di questo sito e acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. N.196 del 30 Giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).
* I campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori

  Links

  Portale dipendenti

  Cart. Clinica Elettronica

Footer

Fondazione Piccola Opera Charitas

Partita IVA 00978760676
Codice Fiscale 82002540670
Iscrizione alla Camera di Commercio 142698

PEC amministrazione: amministrazionepoc@pec.it
PEC presidenza: presidenzapoc@pec.it

Sede di Giulianova

Via Ruetta Scarafoni, 3, 64021 Giulianova (TE)
Tel. 085.802321 (Centralino)
Fax 085.80232 242

Contatti sede di Giulianova »
Scrivici »

Sede di Chieti

Via di Porta Monacisca, 3, 66100 Chieti
Tel e Fax 0871.344.752

Contatti sede di Chieti »
Scrivici »

  • Privacy Policy Sito
  • Privacy
  • Trasparenza L24/2017
  • Bilancio Sociale 2020
  • Bilancio Sociale 2021
  • L.124/2017 Informazione su entrate di natura pubblica
  • Certificazione Qualità ISO 9001
  • Liste di attesa
  • Codice etico
  • Gestione COVID-19

Copyright © 2022 Fondazione Piccola Opera Charitas · WebSite by Black Studio