• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Facebook
  • YouTube

Search

Fondazione POC

L'amore vasto

  • Homepage
  • Chi siamo
    • La Fondazione Piccola Opera Charitas: cenni storici
    • Padre Serafino Colangeli e Antonietta Gilardi: profili
    • La POC nella Chiesa di Teramo-Atri
    • La mission, la vision
    • Organigramma
  • Attività
    • Cultura
      • La biblioteca Colangeli
      • Il Museo d’Arte dello Splendore
      • La sala Trevisan
    • Riabilitazione
      • Il centro di riabilitazione Antonietta Gilardi
      • Il centro di riabilitazione di Chieti
      • Mission e Vision
      • Modalità di accesso
      • Liste di attesa
      • Oltre la riabilitazione
      • Il dopo di noi. La sfida che ci attende
    • Servizio
      • Gli Scriccioli di Serafino
      • La festa dei fiori
      • Il servizio civile
      • La mensa Casa San Francesco
    • Spiritualità
      • Il servizio di catechesi e liturgia
      • I Pellegrinaggi
  • Strategie
    • Formazione
      • Gli itinerari di formazione
      • Corsi e seminari
      • Obiettivo qualità
      • Pagine di Collegamento
      • Pubblicazioni
    • Partnership
      • MESVA (Università L’Aquila)
    • Rapporti internazionali
      • Hui Ling (Cina)
      • Kaarisilta (Finlandia)
      • Id Dar Tal Providenza (Malta)
  • Sostienici
  • Contatti
    • Sede Giulianova
    • Sede Chieti
    • Scrivici

Autismo: il nostro impegno continua

Articolo pubblicato il 6 Maggio 2019

Continua l’impegno della Fondazione per le persone con autismo e le loro famiglie.Con la Asl di Teramo si stanno svolgendo progetti di presa in carico di bambini con disturbi dello spettro autistico attraverso programmi EIBI basati sull’Analisi del Comportamento Applicata (ABA), modello raccomandato dalla Linea Guida 21 dell’Istituto Superiore di Sanità per il trattamento del disturbo nei bambini e negli adolescenti, dalla legge nazionale 134/15 e dalla delibera regionale 437/17 che ne ha recepito le indicazioni. Per poter svolgere questi interventi garantendo degli alti standard di qualità occorrono molte risorse. L’investimento dell’Opera è consistente sia per ciò che riguarda la formazione del personale in procinto di acquisire i titoli di BCBA (analista del comportamento certificato) e del personale che attua i programmi che sta svolgendo lavalutazione delle competenze necessaria, previo esame presso il Board, ai fini dell’acquisizione del titolo di RBT (Tecnico del comportamento registrato); sia per la presa in carico che esige il rapporto 1:1; sia per i giochi e le attività che ne sono parte integrante. Forte è la motivazione ad offrire gratuitamente un servizio alle famiglie del territorio che urlano sempre più il bisogno e sono spesso costrette a rivolgersi al privato con costi insostenibili oppure alla magistratura per poter attuare il diritto-dovere alla cura dei propri figli sancito dalla legge e dai LEA. Motivazione coerente con la mission della Piccola Opera sin dalla sua fondazione: portare i pesi gli uni degli altri. I tanti progressi e il sorriso dei nostri meravigliosi e unici bambini ci ripagano dell’impegno e della dedizione che comporta un progetto così ambizioso e che vorremmo estendere anche alla Fattoria Podere La Pinciara che ha tutte le caratteristiche per diventare uno spazio ideale per le attività di apprendimento in ambiente NET (Insegnamento in ambiente naturale), poiché offre una varietà di stimoli potenzialmente piacevoli e utili all’acquisizione di nuove abilità. Vorremmo fare di più …per gli adulti, per le liste d’attesache sono troppo lunghe e per il problema della residenzialità tornato recentemente alla ribalta sui media e che comporta un enorme costo in termini di mobilità passiva, con famiglie che devono subire l’angoscia dell’allontanamento dei figli fuori regione per mancanza di strutture adeguate. Si attendono le nuove linee guida per gli adulti, le risposte che gli organi politici dovranno dare sul fabbisogno regionale crescente e non soddisfatto, l’attribuzione delle risorse economiche necessarie…la sfida continua.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Google
  • Share via WhatsApp

Archiviato in:Riabilitazione Contrassegnato con: Aba, analisi del comportamento, autism, autism spectrum disorder, autismo, BCBA, behavioranalyst, Impegno, NET, Psicologia, RBT, riabilitazione, spettro autistico, terapia cognitivo-comportamentale

Barra laterale primaria

Diario

Dal: 15/05/2023 Al: 18/05/2023

XXIV Convegno Nazionale di pastorale della salute

Eventi passati »

Notizie per categoria

Riabilitazione Cultura Formazione Servizio Relazioni Spiritualità Eventi Ricerca scientifica

Notizie per argomento

bandoemozionimuseo d'arte dello splendoreLuca Farinamostraparrocchia San Micheleesperienzasistema di gestionepadre SerafinorelazioniA.I.Pa.Sscelta di responsabilità

Newsletter

invio in corso...
Inserisci il tuo indirizzo email per essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative
*
*
captcha
*
Privacy Policy: Con l'invio dei dati tramite il presente modulo di iscrizione, l'utente dichiara di aver letto e accettato la Privacy Policy di questo sito e acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. N.196 del 30 Giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).
* I campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori

  Links

  Portale dipendenti

  Cart. Clinica Elettronica

Footer

Fondazione Piccola Opera Charitas

Partita IVA 00978760676
Codice Fiscale 82002540670
Iscrizione alla Camera di Commercio 142698

PEC amministrazione: amministrazionepoc@pec.it
PEC presidenza: presidenzapoc@pec.it

Sede di Giulianova

Via Ruetta Scarafoni, 3, 64021 Giulianova (TE)
Tel. 085.802321 (Centralino)
Fax 085.80232 242

Contatti sede di Giulianova »
Scrivici »

Sede di Chieti

Via di Porta Monacisca, 3, 66100 Chieti
Tel e Fax 0871.344.752

Contatti sede di Chieti »
Scrivici »

  • Privacy Policy Sito
  • Privacy
  • Trasparenza L24/2017
  • Bilancio Sociale 2020
  • Bilancio Sociale 2021
  • L.124/2017 Informazione su entrate di natura pubblica
  • Rendiconto 5 per mille
  • Certificazione Qualità ISO 9001
  • Liste di attesa
  • Codice etico
  • Gestione COVID-19

Copyright © 2023 Fondazione Piccola Opera Charitas · WebSite by Black Studio