
Concluso con successo da parte di un gruppo di dipendenti il Corso avanzato per gli interventi assistiti con gli animali (IAA) che fornisce le competenze tecniche, educative e cliniche per poter svolgere il lavoro di equipe negli IAA, secondo le prescrizioni delle Linee Guida nazionali che hanno inteso disciplinare quest’approccio terapeutico tanto antico rispetto alle origini che si collocano nel rapporto uomo-animale, quanto innovativo rispetto alla medicina convenzionale.
Le Linee Guida, infatti, sulla base delle più avanzate evidenze scientifiche e criteri metodologici, hanno stabilito i requisiti che le strutture, gli operatori e gli animali devono possedere affinché l’intervento possa essere efficace e sicuro offrendo direttive precise anche in merito alla formazione del personale.
Il corso che è stato organizzato a Roma e che ha impegnato settimanalmente i partecipanti nello studio e nella pratica clinica, ha consentito l’acquisizione del titolo ministeriale da parte dei dipendenti che con le diverse professionalità richieste dalla normativa andranno a comporre l’equipe che sarà iscritta nel registro della Asl di Teramo, attualmente ancora privo di iscritti e registrata sulla piattaforma Digitalpet istituita dall’Istituto Superiore di Sanità.
Un altro importante traguardo che arricchisce il progetto Fattoria e testimonia l’impegno che la Fondazione profonde nella riabilitazione e apre nuovi possibili scenari anche nel campo della didattica e dell’inclusione.