• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Facebook
  • YouTube

Search

Fondazione POC

L'amore vasto

  • Homepage
  • Chi siamo
    • La Fondazione Piccola Opera Charitas: cenni storici
    • Padre Serafino Colangeli e Antonietta Gilardi: profili
    • La POC nella Chiesa di Teramo-Atri
    • La mission, la vision
    • Organigramma
  • Attività
    • Cultura
      • La biblioteca Colangeli
      • Il Museo d’Arte dello Splendore
      • La sala Trevisan
    • Riabilitazione
      • Il centro di riabilitazione Antonietta Gilardi
      • Il centro di riabilitazione di Chieti
      • Mission e Vision
      • Modalità di accesso
      • Liste di attesa
      • Oltre la riabilitazione
      • Il dopo di noi. La sfida che ci attende
    • Servizio
      • Gli Scriccioli di Serafino
      • La festa dei fiori
      • Il servizio civile
      • La mensa Casa San Francesco
    • Spiritualità
      • Il servizio di catechesi e liturgia
      • I Pellegrinaggi
  • Strategie
    • Formazione
      • Gli itinerari di formazione
      • Corsi e seminari
      • Obiettivo qualità
      • Pagine di Collegamento
      • Pubblicazioni
    • Partnership
      • MESVA (Università L’Aquila)
    • Rapporti internazionali
      • Hui Ling (Cina)
      • Kaarisilta (Finlandia)
      • Id Dar Tal Providenza (Malta)
  • Sostienici
  • Contatti
    • Sede Giulianova
    • Sede Chieti
    • Scrivici

Festa in fattoria

Articolo pubblicato il 18 Gennaio 2019

In un’atmosfera suggestiva, tra profumi, colori, luci, suoni e sapori della terra, si è svolta giovedì 17 gennaio la festa di Sant’Antonio al podere La Pinciara della Fondazione Piccola Opera Charitas, sito in Villa Volpe di Colleranesco. La festa, nata da un suggerimento della dott.ssa Giusy Branella, si inserisce all’interno dell’articolato “Progetto fattoria”, illustrato dal Presidente Domenico Rega in una puntuale quanto entusiasmante presentazione dell’iniziativa. Infatti, tra gli obiettivi del progetto, oltre alla didattica, alla riabilitazione e all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, la valorizzazione della spiritualità legata alla terra, anche attraverso il recupero delle festività agricole della tradizione abruzzese. Dopo un affascinante excursus del patrologo Filippo Lanci attraverso la storia, la vita e soprattutto le narrazioni che hanno contribuito a modellare la figura di Sant’Antonio nell’immaginario collettivo popolare, l’antropologa Alessandra Gasparroni ha evidenziato alcuni universi simbolici sottesi alla festa e all’immagine del grande monaco eremita e l’etnomusicologo Carlo Di Silvestre ha introdotto canti e rappresentazioni di Sant’Antonio poi eseguiti magistralmente dal gruppo di riproposta della musica popolare abruzzese Il Passagallo. È seguito un momento conviviale a cura dell’ottimo istituto alberghiero “V. Crocetti” di Giulianova che ha preparato piatti tipici della cucina contadina locale con gli immancabili uccelletti di Sant’Antonio. Infine l’accensione del falò ha concluso una serata d’inverno giudicata diversa, ricca, interessante e divertente da un pubblico numeroso ed entusiasta

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Google
  • Share via WhatsApp

Galleria fotografica

  • 34C7C8F1-69D8-492F-8D43-840FEAD39847
  • 552968CF-681D-480F-8D2A-96524554090D
  • 1D053A5E-E78C-482D-9FA8-1D13B2669D75
  • 2DB61386-625F-439F-A9EE-39FA876847A7
  • 10BF116B-3D43-447F-A688-4C96C90AC884
  • 2A4A879B-8A5E-442B-8EF0-5D95F1F50768
  • 7BC02E48-E4EC-4CB3-A874-C20508091191
  • 74ACA1CE-2002-4155-9287-0DF3B1169633
  • A3D47A39-436D-47D4-AFF4-AA092BE37741
  • 9FBACED1-8054-4DA6-A71C-D9638F5B319A
  • FECF6D61-A9B6-493A-9CD4-85B02820A72C
  • 52F91FDC-0F93-42A7-9954-E62D4CA1E765
  • D70B4147-F3D1-4623-ABC9-E3EE962E7275
  • 901242D3-780B-4D6C-AA7B-CDA0CE784727
  • 1FBE0AF9-AB1A-4F20-8176-A4099A51551C
  • 6919C4A2-992F-413E-8BDE-1319F3DEA317
  • B02C11DF-47C0-45B7-85E6-270E30A63CD0

Archiviato in:Formazione

Barra laterale primaria

Diario

Dal: 15/05/2023 Al: 18/05/2023

XXIV Convegno Nazionale di pastorale della salute

Eventi passati »

Notizie per categoria

Riabilitazione Cultura Formazione Servizio Relazioni Spiritualità Eventi Ricerca scientifica

Notizie per argomento

bandoemozionimuseo d'arte dello splendoreLuca Farinamostraparrocchia San Micheleesperienzasistema di gestionepadre SerafinorelazioniA.I.Pa.Sscelta di responsabilità

Newsletter

invio in corso...
Inserisci il tuo indirizzo email per essere sempre aggiornato sulle nostre iniziative
*
*
captcha
*
Privacy Policy: Con l'invio dei dati tramite il presente modulo di iscrizione, l'utente dichiara di aver letto e accettato la Privacy Policy di questo sito e acconsentire al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. N.196 del 30 Giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali).
* I campi contrassegnati con un asterisco sono obbligatori

  Links

  Portale dipendenti

  Cart. Clinica Elettronica

Footer

Fondazione Piccola Opera Charitas

Partita IVA 00978760676
Codice Fiscale 82002540670
Iscrizione alla Camera di Commercio 142698

PEC amministrazione: amministrazionepoc@pec.it
PEC presidenza: presidenzapoc@pec.it

Sede di Giulianova

Via Ruetta Scarafoni, 3, 64021 Giulianova (TE)
Tel. 085.802321 (Centralino)
Fax 085.80232 242

Contatti sede di Giulianova »
Scrivici »

Sede di Chieti

Via di Porta Monacisca, 3, 66100 Chieti
Tel e Fax 0871.344.752

Contatti sede di Chieti »
Scrivici »

  • Privacy Policy Sito
  • Privacy
  • Trasparenza L24/2017
  • Bilancio Sociale 2020
  • Bilancio Sociale 2021
  • L.124/2017 Informazione su entrate di natura pubblica
  • Rendiconto 5 per mille
  • Certificazione Qualità ISO 9001
  • Liste di attesa
  • Codice etico
  • Gestione COVID-19

Copyright © 2023 Fondazione Piccola Opera Charitas · WebSite by Black Studio