
20 settembre.
Con il seminario “Il coraggio di essere fino in fondo” rivolto a 30 dipendenti, owner dei diversi processi attivati in seno alla Fondazione, è stato dato il via all’anno formativo Poc 2018/2019. Dopo aver condotto un coinvolgente brainstorming fra i partecipanti sul tema del coraggio, il Presidente ha ceduto la parola a don Emilio Bettini, segretario particolare di S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi e vicario episcopale degli affari generali della nostra diocesi. Don Emilio, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Università Europea di Roma, ha tenuto una lectio magistralis dal titolo “In preda all’angoscia pregava più intensamente” – Gesù Cristo e il coraggio di essere, di notevole spessore filosofico e religioso. L’indagine filosofica limitando la definizione del coraggio alla contrapposizione delle istanze razionale-irrazionale che si traduce nel conflitto fra coraggio e angoscia, tra essere e non essere apre il varco alla ragionevolezza della discussione religiosa sul coraggio. Lo studioso ha quindi condotto l’analisi biblica vetero e neotestamentaria proponendone una lettura che conduce alla soluzione del conflitto fra il coraggio e l’angoscia che ha per oggetto la morte attraverso la cristificazione dell’uomo. La cristificazione deve avvenire attraverso tre aspetti: la cristificazione del pensiero, la cristificazione dei sentimenti, la cristificazione dell’agire. Il coraggio, ha concluso don Emilio, nasce dalla convinzione di avere una relazione filiale con Dio per mezzo di Gesù Cristo.