
Progetto Autismo Fase 1 step 2: la formazione. Il 23 febbraio il Presidente ha ufficialmente dato avvio al Corso per Tecnico del Comportamento Registrato (Registered Behavior Technician) per 30 dipendenti della Fondazione. Il Corso risponde ai requisiti teorico-pratici richiesti per sostenere l’esame presso il Board statunitense ed ottenere l’iscrizione al registro internazionale degli RBT, figura professionale qualificata all’applicazione pratica sotto la diretta supervisione di un BCBA (Board Certified Behavior Analyst) di progetti basati sull’Analisi del Comportamento Applicata (ABA), raccomandati dalla Linea guida 21 dell’Istituto superiore di sanità per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti e dalla deliberazione regionale abruzzese n. 437/17, per lo sviluppo di abilità e la riduzione dei comportamenti problema. Nelle prossime settimane si svolgeranno 45 ore di formazione teorica basate sulla Task List RBT del BACB sotto la diretta supervisione del prof. Jonathan Redding, BCBA dello State College – Pennsylvania con 20 anni di esperienza sul campo. Seguirà un progetto sperimentale che comprenderà la valutazione delle competenze di bambini con disturbi dello spettro autistico in carico al Centro di Riabilitazione Antonietta Gilardi e l’attuazione di correlati interventi educativi. Al termine la valutazione delle competenze del personale da parte del prof. Redding e quindi l’esame presso l’ente designato dal Board. Il corso costituisce un’opportunità formativa di grande valore per il personale coinvolto e uno step fondamentale per le successive fasi del Progetto.