
L’alternanza scuola-lavoro introdotta dalla cd. Legge sulla Buona scuola (L.107/05) è una prassi didattica rivolta agli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori e volta a coniugare il sapere con il saper fare attraverso percorsi progettuali elaborati in sinergia dalla scuola e dalle imprese con l’obiettivo di offrire l’opportunità agli studenti di sperimentare le conoscenze teoriche acquisite in un contesto lavorativo coerente con l’indirizzo di studio. La Fondazione Piccola Opera Charitas, grazie all’impegno dell’assistente sociale dott.ssa Angela Di Giuseppe, negli anni ha collaborato con diverse istituzioni scolastiche del territorio, ospitando in alternanza numerose classi. Tra i progetti presentati quest’anno scolastico si è distinto per numero, ben 15 studenti coinvolti e per durata, 50 ore complessive, il Progetto elaborato con l’ISS “A. Zoli” di Atri ed in particolare con la classe 3 L del Liceo delle Scienze Umane. Il progetto, iniziato il 15 gennaio 2018 e concluso il 30 dello stesso mese, ha raggiunto il principale obiettivo di sviluppare negli studenti doti di intelligenza emotiva e instaurare autentiche relazioni di empatia, cura e aiuto reciproco. Sotto la guida dei maestri di laboratorio e coinvolti dalla simpatia, dalla gioia e dall’amore dei nostri ragazzi con i quali hanno condiviso le attività di riabilitazione e momenti di quotidianità, i partecipanti hanno maturato un percorso di crescita personale oltre che di formazione pratica. Infatti svolgere un percorso di alternanza in un contesto lavorativo nel quale il fine principale è il prendersi cura delle persone con disabilità vuol dire essenzialmente, coerentemente con il corso di studi seguito, sperimentare la capacità di mettersi in relazione con l’altro, valorizzando le differenze e le diverse abilità. Implicitamente inoltre, vengono attuate una pedagogia e una didattica volte a realizzare concretamente l’inclusione. Un grazie va alla dirigente scolastica Daniela Magno e alle professoresse Giusy Pelatti e Annalisa Mazzone che ci hanno dato la possibilità di offrire quest’importante opportunità di collaborazione e ai ragazzi della 3 L che in soli dieci giorni hanno lasciato il segno nei nostri ospiti e in ognuno di noi. A presto ragazzi!